PROGRAMMA
Sabato 11 Ottobre
Presentazione
OBBIETTIVI
Distanze di sicurezza
Stati di allerta
Linguaggio del corpo del potenziale aggressore
Determinazione
Posizioni base per la difesa, atteggiamento e postura
Sabato 18 Ottobre
Speciale invitato Maestro Di Difesa personale Stefano Gennaccari.
Tecniche di schivata e parata (schivata pugno circolare, schivata pugno diretto, parata pugno circolare, parata pugno diretto)Principi di sbilanciamento e proiezione (il triangolo dello squilibrio, il baricentro, tecniche base di come proiettare e squilibrare l’avversario)
Sabato 25 Ottobre
Tecniche di: distrazione, calci, pugni, gomiti e ginocchia (tecnica e meccanica dei pugni, tecnica e meccanica dei calci frontale e circolare basso, tecniche base di ginocchiata e gomitata)
Sabato 8 Novembre
Speciale invitato Dott.ssa Elena Campanini
Psicologa Psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia
Psicologia della Salute, Sport e Attività Motoria
Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia
Università Vita - Salute San Raffaele Milano Facoltà di Psicologia
Effettueremo esercizi di condizionamento in una situazione realistica Con l'aiuto di uno psicologo che spiegherà in tempo reale cosa Sta accadendo e come potevamo evitarlo.
(mani in faccia, condizionamento fisico ai colpi in piedi e a terra)
Simulazioni condizionate di situazioni realistiche con l'Intervento dello psicologo che spiegherà come utilizzare al meglio il nostro linguaggio del corpo ed espressioni facciali.
15 Novembre
Cenni di anatomia delle articolazioni principali E stato di shock dopo e durante un aggressione
Introduzione alle leve articolari (studio delle leve polso e gomito con un’applicazione )
Cenni di primo soccorso (gestione dello shock, posizione di sicurezza, medicazioni ferite lacero contuse, immobilizzazioni base.
22 Novembre
Esame e breve test finale con Attestato di partecipazione
Presso Palestra President, via Baldassare Peruzzi , 9 53100 Siena
Tel. 0577280809
Nessun commento:
Posta un commento