Orari e giorni
Dalle ore 17.00 alle ore 18.30 il Lunedì e il Mercoledì.
Dalle 18.00 alle 19.30 il Venerdì.
Costo del corso
Mensile (compreso l'uso della Palestra a piacere ) € 58.00
Dove
Palestra President Via Baldassarre Peruzzi n. 9 Tel. 0577280809.
------------------------- -------------------------- -------------------------- -
K-1
LE SUE ORIGINI
La popolarità di questa disciplina ha ormai raggiunto un grande numero di appassionati in Giappone. Nel 1999, ben 60'000 dei suoi fans si riunirono al Tokyo Dome per assistere al 7° K1 Grand Prix, mentre in contemporanea più di un milione di altri appassionati assisteva all'evento davanti al televisore, rendendo il K-1 la manifestazione sportiva con il più rapido incremento d'indice d'ascolto del paese. Questa disciplina fu ideata da Kazuyoshi Ishii, un atleta della kyokushinkai che nel 1980 creò la scuola di Seido-kaikan karate. Riuscì ad organizzare diversi incontri di successo contro le scuole di arti marziali basandosi originariamente sulle regole del karate Kyokushin knockdown ma in seguito vennero gradatamente adottate le regole della kick boxing. Nel 1993 Kazuyoshi Ishii decise di fondare il K-1 , restando legato allo Seido kaikan anche se in maniera indipendente.
Tecniche e Obiettivi principali
Nella K-1 come nella boxe si vincere per knock out o per vittoria ai punti. Gli atterramenti di solito sono causati da una serie di colpi dati con calci, pugni o ginocchiate portati alle gambe, alla testa od al corpo.
. I pugni sono quelli della boxe, come il diretto (jab), il gancio (hook), il montante (uppercut)
. Il pugno girato (spinning back) che è tirato con il dorso della mano.
. Calci: circolari, diretti, frontali, laterali, con rotazione su se stessi, saltati. Si può colpire con qualsiasi parte della gamba e del piede in tutti i bersagli consentiti. Sono consentiti solo calci circolari agli arti inferiori.
· Ginocchiate: dirette e circolari, saltate e non. Si può colpire con qualsiasi parte del ginocchio, in tutti i bersagli consentiti. (una sola ginocchiata dal clinch con una sola mano in presa al collo.
· La difesa tradizionale della boxe è inefficace contro i calci alle gambe e quindi gli atleti sono costretti a muoversi e contrattaccare continuamente bruciando molta energia.
Tab. 1
Calorie consumate in 1 ora e mezzo
in allenamento di K-1 o altro sport da ring similare
Circa 500.00 – 700.00 Kcal/h
Uomo,35 anni, alto un metro e 75 cm, peso 75 kg
Consumo calorico : 689,46Kcal/h
Donna, 35 anni, alta un metro e 65 cm, peso 55 kg
Consumo calorico : 526,66Kcal/h
--------------------------
COSA CERCHEREMO DI RAGGIUNGERE DURANTE L'ANNO SPORTIVO ?
1. RESISTENZA , FORZA ESPLOSIVA
2. IMPARARE AD USARE IL SACCO, COLPITORI PAO E FOCUS
3. POTENZIAMENTO DI PLIOMETRIA E ISOMETRIA
4. MOVIMENTO, DISTANZA DI SICUREZZA E REAZIONE E LINGUAGGIO DEL CORPO
5. TECNICA A COPPIE SPARING CON RELATIVE PROTEZIONI
COSA INCREMENTEREMO DURANTE L'ANNO SPORTIVO ?
A. FORMA FISICA
B. INCREMENTO DELLA SALUTE
C. MIGLIORAMENTO DELL’EQUILIBRIO
D. APPRENDIMENTO BASE E AVANZATO DI K-1
E. AUTO STIMA E SICUREZZA IN SE STESSI
F. FIATO
CHI SARA' RITENUTO IDONEO POTRA' PARTECIPARE AI CAMPIONATI E GARE , vedi regolamento sul sito http://
ABBIGLIAMENTO DEGLI ATLETI E PROTEZIONI RICHIESTE
Il corso fornisce alcune protezioni da indossare in palestra ma sono poche e spesso non sufficienti per tutti, consigliamo vivamente di munirsi in un secondo momento delle seguenti protezioni:
•Caschetto (ben serrato, in modo che non possa ruotare nel "clinch”) SEMPRE PER GLI AGONISTI
NO MARCA DECATHLON !
•Paradenti TUTTI
•Fascie Per le mani TUTTI
•Guanti 10 oz, 8 oz per le donne NO MARCA DECATHLON
•Conchiglia TUTTI ( Paraseno, consigliato per le donne e sempre se Agoniste )
•Para tibie con cavigliera TUTTI NO MARCA DECATHLON
•Asciugamano TUTTI !
(RICORDANDO CHE GLI ALLENAMENTI SONO EFFETTUAI DA SCALZI, MI ASPETTO IL MASSIMO IGENE PERSOMNALE ) !
PER CHI VUOLE FARE AGONIOSMO, RICORDO CHE LA FEDARIONE FIGHT 1 ALLA QUALE APPARTENIAMO, NON RICONOSCE L'ABBIGLIAMENTO DECATHLON !
Tecnico Certificato Gabriele Trombini Cell. Gabriele 349.4279690
A.S.D. Combat Club Siena Codice Fiscale 92062420523 iscritta e riconosciuta
da CSEN e FIGHT 1
Segreteria (Alice dal Lunedì al Venerdi dalle 10.00 alle 12.00) Cell. 3496708407
Nessun commento:
Posta un commento