K1-Rules...
Il K-1 è un torneo di incontri di ad eliminazione creato
in giappone per il titolo del migliore combattente nel globo. Le tecniche
utilizzate durante i match sono solo tecniche in piedi e sono prese da altre
discipline come la Muay Thai, il Karate, il Taekwondo, o la Savate e San shou e
dagli sport da ring come Kickboxing e Boxe.
Il K-1 fa parte del Fighting and Entertainment
Group (FEG) che organizza una serie di incontri di combattimento in
Giappone e nel resto del mondo. Il torneo è suddiviso inTornei Regionali di
Qualificazione (Regional Elimination Tournaments) che permettono
l'accesso al torneo finale (K-1 World Grand Prix) ed una serie di eventi
sotto il nome di K-1 Fighting Network per promuovere il torneo e gli
atleti. Esiste una categoria di pesisupermedi (Super Middleweight)
da 70.5kg (155lb) chiamata K-1 MAX (Middleweight Artistic Xtreme).
Nel 2007 nel K-1 sono stati introdotti due nuovi
titoli (Title belts) separati dal torneo principale che sono il Titolo
Mondiale dei Pesi Super-Massimi (Super Heavyweight World Title) per
pesi oltre i 100kg/220lbs ed il Titolo Mondiale per Pesi Massimi (Heavyweight
World Title) per atleti sotto i 100kg/156-220lbs.
LA STORIA |
Questa stile di combattimento fu inventato da Kazuyoshi
Ishii un atleta di kyokushinkai che nel 1980 creò la scuola di Seido-kaikan
karate. Riuscì ad mettere insieme diversi incontri di successo contro altre
scuole di arti marziali basandosi in principio sulle regole del karate
Kyokushin Knockdown ma vennero adottate gradatamente le regole della
Kickboxing. Nel 1993 Kazuyoshi Ishii decise di far nascere il K-1 basandosi
sulle regole della Kickboxing, restando legato allo Seido-kaikan anche se in
maniera indipendente.
K1 GRAND PRIX
Il torneo K-1 Grand Prix dura un anno, in questo
periodo ci sono 6 World Grand Prix e 4 incontri principali di K-1 MAX.
I vincitori possono accedere alle qualificazioni finali del K-1 e del K-1
MAX WGP che si disputano nello stadio a cupola della città di Osaka in
Giappone. Gli otto finalisti di questo evento accedono alle finali del K-1
World GP nello stadio a cupola della città di Tokyo in Giappone durante la
vigilia di capodanno. Ogni anno ci sono dozzine di tornei ed eventi per le
qualificazioni preliminari in tutto il mondo. Ricordiamo alcuni dei più grandi
campioni di K1 come "Ernesto Hoost", "Andy Hug"
(scomparso) e "Peter Aerts".
COLPI CONSENTITI
Nessun commento:
Posta un commento